Nel 1954, su iniziativa di Angelo Costa, primo presidente di Confindustria, fu costituito il Comitato Nazionale dei Gruppi Sportivi Aziendali. Per primo, il mondo dell’industria, iniziò a comprendere il significato e l’importanza del messaggio che la pratica sportiva può diffondere tra i giovani, tra i lavoratori e le loro famiglie. Dal Comitato Nazionale, prese vita il Raggruppamento Sportivo Aziende Industriali, divenuto poi, nel 1964, Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIn). Lo CSAIn è un’ Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero degli Interni e dal CIP, non ha fini di lucro, è presente sull’intero territorio nazionale con un’organizzazione capillare costituita dai Comitati regionali e provinciali ed ha per scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali, del tempo libero e ricreative.
Dal 19 febbraio 2013, lo CSAIn fa parte, con il suo Presidente Luigi Fortuna, del Consiglio Nazionale del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). efcs_logoIl 16 giugno 1962 a Basilea (Svizzera), nel corso della prima International Company Sport Conference, i rappresentanti di Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Olanda, Lussemburgo, Svezia e Svizzera decisero di fondare la Federazione europea degli sport d’impresa. Da quella data, la EFCS si è andata sviluppando fino a diventare il più importante soggetto europeo nel campo delle società sportive d’impresa. Il numero dei paesi membri nel corso degli anni, sono aumentati dagli iniziali 8 (1962) agli attuali 35 effettivi (2013) incluso Israele.
Il più importante obiettivo di EFCS, è quello di rafforzare i contatti umani e culturali superando i confini nazionali attraverso lo sport. Un compito veramente arduo a causa della diversità di approccio delle società sportive nei singoli Paesi. I principali strumenti per realizzare questo obiettivo sono stati e sono tuttora i Giochi sportivi aziendali europei sia estivi che invernali e i vari eventi EFCS. Negli ultimi dieci anni sono state partorite nuove sfide per la nostra federazione. Attualmente la nostra attenzione è puntata sia sull’aspetto salute e movimento, che su giovani, donne, anziani e persone con handicap. Storia degli ECSG Giochi sportivi estivi I primi Giochi sportivi aziendali europei si sono svolti nel 1977 a Eindhoven (Paesi Bassi) con un totale di 8 paesi e 579 atleti. I Giochi sono cresciuti notevolmente e gli ultimi Giochi che si sono svolti a Praga (Repubblica Ceca) nel 2013, hanno avuto un totale di 26 paesi e 7.416 atleti in 25 diversi sport. Giochi sportivi invernali I primi Giochi sportivi europei invernali si sono svolti nel 1990 a Innsbruck (Austria), con un totale di 5 paesi e 520 atleti. Anche i Giochi invernali sono cresciuti, e durante i nostri ultimi Giochi del 2012 a Falun (Svezia) abbiamo accolto in totale 8 dei nostri Paesi membri e 1.100 atleti in 9 diversi sport.