Una nomina che premia l’efficienza e la capacità organizzativa del nostro Paese, una candidatura riconosciuta vincente per la sua proposta tecnica e per un impegno curato nei minimi dettagli. Lo CSAIn e la città di Riccione si apprestano a dar vita ad una sorta di anno zero per quanto riguarda il movimento dell’EFCS in Italia, almeno per quanto riguarda la realtà paralimpica, pionieri di un mondo sportivo che, se in Italia vive ancora una fase embrionale, a livello europeo può vantare numeri straordinari.
Per questo mi piace pensare all’evento del 2015 come a una sorta di Paralimpiade’60, a quello che Roma, in quell’occasione, rappresentò per il movimento degli sport praticati da persone disabili e a quello che Riccione sarà per l’European Federation of Company Sport.
A Praga, tra pochi giorni, prenderà il via ufficialmente il cammino di avvicinamento verso la XX edizione degli ECSG, con la presentazione del progetto del 2015, un progetto che dimostrerà, ancora una volta, le eccellenze del nostro Paese, quando Riccione si preparerà ad accogliere più di ottomila atleti provenienti da trenta Nazioni, con la certezza e la consapevolezza di riuscire a trasformare un evento di sport in un momento di agonismo, aggregazione e socializzazione vissuti ai massimi livelli.
Da parte mia desidero rivolgere a tutti voi il mio personale e sentito in bocca al lupo, affinché la XX edizione degli European Company Sport Games rappresenti uno straordinario strumento per la diffusione dei veri valori legati alla pratica sportiva, per promuovere un concetto di sport vissuto a 360 gradi e per porre un primo ed importante tassello nella costruzione di un movimento che tende a valorizzare, al meglio, l’attività sportiva nel mondo dell’impresa.E’ con immenso piacere che porto il mio saluto e dell’intera città di Riccione a tutti gli atleti partecipanti a questa XX edizione dei Summer Games EFCS. La voglia di conoscersi, di viaggiare in piena libertà e senza barriere di lingue e di culture è il presupposto di un’Europa dei popoli che aspira a vivere nella pace e nella prosperità. Abbiamo bisogno di maggiore integrazione culturale ed economica tra i nostri popoli e la pratica sportiva è un grande veicolo di questa cultura di pace.
Lo sport è un linguaggio universale capace di unire sotto un’unica bandiera, quella della competizione e dell’agonismo che si misura sui campi da gioco, gli atleti di lingue e culture diverse tra loro. Riccione è una piccola città di 35.000 abitanti, ma con una grande ambizione e un grande cuore sportivo. Abbiamo accolto la designazione ad ospitare la gli European Company Sport Games, con un’emozione e un orgoglio straordinario. Conosciamo bene l’impegno che è richiesto dall’accogliere e gestire le grandi manifestazioni sportive, in termini di servizi accessori, logistica, ricettività alberghiera.
Per due edizioni consecutive Riccione ha ospitato i Campionati del Mondo di Nuoto Master, con oltre 8000 atleti provenienti da tutto il mondo, ricevendo ogni volta i complimenti per la perfetta organizzazione logistica. Riccione ha una grande vocazione allo sport, e un’ottima dotazione di impianti sportivi: un’eccellente Stadio del Nuoto, uno dei maggiori impianti natatori italiani, con piscine olimpiche interne ed esterne; un Centro Sportivo attrezzato per tutte le discipline di atletica leggera, un nuovo Palazzo dello Sport con 3000 posti. Migliaia di atleti, amatori e professionisti, provenienti da tutta Europa frequentano i nostri impianti in estate e in inverno, sia per meeting e tornei amatoriali che per mettere a punto la loro preparazione atletica in vista di prove importanti. Ai nostri ospiti sappiamo inoltre offrire grandi opportunità di svago, di relax e di divertimento, con oltre 400 locali pubblici, ristoranti, piccoli ma eleganti ritrovi in riva al mare, lo stabilimento termale, raffinati negozi e innumerevoli proposte di shopping, a vivacità e la mondanità del centro cittadino, le discoteche più celebrate d’Europa e, ovviamente, il nostro rinomato mare e la nostra bella spiaggia.
Abbiamo accettato una grande sfida. Ne siamo consapevoli, ma sappiamo anche di avere tutte le carte in regola per poterla onorare. La città è pronta ad accogliervi con il suo sorriso e la sua veste migliore. E noi non vediamo l’ora di salutarvi tutti a Riccione.con emozione, consapevolezza , ed onore vi porgo l’invito a partecipare ai prossimi Giochi Europei dello sport d’impresa: XX European Company Sport Games 2015, in Italia, a Riccione.
Il 25 febbraio 2010 proponemmo al Presidente Didier Besseyre, la nostra volontà di candidare la città di Riccione a ospitare l’edizione del 2015. Quella candidatura ci fu comunicata vincente, l’8 giugno del 2010 dallo stesso Presidente che, unitamente al Consiglio Europeo di EFCS e alla Segreteria generale, desidero ringraziare, per il mai mutato affetto, simpatia e stima.
Riccione soddisferà appieno le attese degli sportivi EFCS, secondo lo stile della migliore consuetudine italiana e offrirà opportunità di svago, turismo e cultura, di forte caratterizzazione territoriale. Da aggiungere che la posizione geografica di Riccione e la sua vicinanza alle grandi città d’arte italiane amate nel mondo, Milano, Venezia, Roma, Firenze, la rende inevitabilmente un invidiabile punto di partenza per ulteriori escursioni durante il vostro soggiorno in Italia. Ripeto: questo grande appuntamento di sport sociale di cui lo CSAIn , con voi, si appresta ad essere protagonista, è per me un motivo di orgoglio. Come tutti noi sappiamo, l’EFCS è l’organismo che a livello europeo si preoccupa di valorizzare e divulgare l’attività sportiva nel mondo dell’impresa e quindi nel mondo del lavoro.
E così, dal 3 al 7 Giugno del 2015, ci ritroveremo a Riccione in parecchie migliaia di persone: donne e uomini, giovani e meno giovani, manager, dirigenti, impiegati e operai di grandi gruppi industriali pubblici e privati così come di piccole imprese, unite dalla comune passione per lo sport.
Sarà una grande festa, sarà uno straordinario melting pot al sapore di agonismo, divertimento, cultura e socializzazione.
Posso assicurarvi che l’impegno dello CSAIN, sarà straordinario in ogni dettaglio e lo dimostra anche la volontà e l’idea culturalmente elevata d’ inserire nel programma tecnico tradizionale anche eventi in cui saranno protagonisti atleti delle discipline paralimpiche. Sono certo che la nostra amicizia, la nostra ospitalità unite con il vostro entusiasmo farà della XX edizione degli European Company Sport Games un momento di grande prestigio per l’EFCS tutto. Faremo tesoro delle esperienze di chi in precedenza ha organizzato con gran qualità i Giochi .
Nel raccoglierne il testimone, lo CSAIn , Riccione e l’Italia vi danno il benvenuto.